

Comune: | Parma (PR) zona periferica | |
Tipo di intervento: |
demolizione e nuova costruzione Villa unifamiliare | |
Stato di realizzazione: |
lavoro eseguito – anno 2011 | |
Committente: | privato | |
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio monofamiliare con forma ad H, orientato secondo l’asse nord-sud. L’edificio è disposto su tre livelli: piano interrato, piano terra e piano primo.
Il corpo centrale prevede uno spazio soggiorno che divide l’ala ovest dall’ala est. Una scala aperta porta al piano primo in cui la zona centrale è adibita a serra solare con funzione bioclimatica.
La tipologia architettonica sia per materiali che per forma richiama i “casini di caccia”, antiche residenze di campagna circondate da parchi; i volumi sono puliti, le due ali sono prevalentemente rivestite in materiale lapideo (o eventualmente intonaco a doghe) di colore chiaro ed intonaco di calce civile (sempre di colore chiaro).
La copertura dell’edificio è atta ad ospitare pannelli solari e fotovoltaici opportunamente orientati (ovvero verso sud), una veletta di circa 70 cm di altezza nasconderà tali pannellature senza comunque compromettere la loro funzione.
La progettazione tiene conto delle norme tecniche e dei regolamenti urbanistici vigenti, ma li integra, con le nuove disposizioni legislative in merito al risparmio energetico andando ad inserire nel progetto tecnologie d’avanguardia.
È previsto l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili con l’inserimento di tecnologie appropriate quali:
- solare termico a circolazione forzata per la produzione di acqua calda associato ad un impianto di riscaldamento a pannelli radianti a bassa temperatura e raffrescamento integrato con un termocamino che usa i derivati dal legno (tipo Cippato);
- per quanto riguarda i sistemi solari passivi, si tiene a precisare che due sono le componenti fondamentali: un elemento di captazione costituito da vetrate (serre) e la massa termica quale elemento di accumulo e ridistribuzione del calore.
La serra essendo un elemento di captazione è stata inserita nel progetto sul versante esposto a sud dove l’apporto solare è di notevole entità. La serra così concepita combina le caratteristiche del guadagno diretto con quelle dei muri ad accumulo. Infatti, essendo riscaldata dai raggi del sole, funziona come un sistema a guadagno diretto, in cui l’ambiente adiacente ad essa riceve calore dai pavimenti e dalle pareti circostanti che devono avere una buona inerzia termica.
Sistemi solari passivi:
- serra
- taglio termico per gli infissi
- schermature solari
- eliminazione dei ponti termici
- vetri ad isolamento termico
- orientamento
Sistemi solari attivi:
- pannelli termici solari
- pannelli fotovoltaici
- riscaldamento con pannelli radianti
- termo camino a cippato
Ogni foto, immagine, progetto o altro materiale pubblicato è da ritenersi di proprietà di "Studio arch. Lorenzo Zanichelli"
https://www.studiozanichelli.mecsistem.it/index.php/explore/edifici-residenziali/86-progetti/edifici-residenziali/109-villa-privata-parma.html#sigProIdb06cba5387